Un’oasi di natura a pochi passi dalla città: il cuore verde di Palermo che custodisce segreti antichissimi

La riserva naturale orientata Serre della Pizzuta, a pochi chilometri da Palermo, unisce natura incontaminata, grotte millenarie e panorami mozzafiato.

30 settembre 2025 12:00
Un’oasi di natura a pochi passi dalla città: il cuore verde di Palermo che custodisce segreti antichissimi - Foto: Gspata/Wikipedia
Foto: Gspata/Wikipedia
Condividi

Un’oasi di natura a pochi passi dalla città

A circa venti chilometri da Palermo, nei pressi di Piana degli Albanesi e Santa Cristina Gela, si estende la riserva naturale orientata Serre della Pizzuta, un’area protetta che rappresenta uno dei gioielli naturalistici meno conosciuti della Sicilia. Istituita nel 1998, copre oltre 1.300 ettari e abbraccia un paesaggio montuoso dominato dalle cime delle Serre della Pizzuta, che raggiungono i 1.333 metri di altezza.

Questa riserva è il rifugio perfetto per chi cerca un contatto autentico con la natura: qui convivono boschi, pascoli, rupi calcaree e valloni che ospitano una biodiversità sorprendente. Tra le sue specie vegetali più rare troviamo l’abete dei Nebrodi, il leccio e il frassino, mentre tra gli animali si incontrano la volpe, l’istrice, la donnola e numerosi rapaci che dominano i cieli.

Tra grotte millenarie e panorami mozzafiato

La Serre della Pizzuta non è solo natura, ma anche geologia e archeologia. Le formazioni calcaree hanno dato vita a un paesaggio ricco di grotte e cavità naturali, alcune delle quali furono abitate sin dalla preistoria. La Grotta dello Schiavo, ad esempio, ha restituito importanti reperti archeologici che testimoniano la presenza umana in quest’area già migliaia di anni fa.

Dalle cime della riserva lo sguardo si apre su panorami spettacolari: nelle giornate più limpide si può ammirare l’intera Conca d’Oro, il golfo di Palermo e, verso sud, i rilievi che portano fino all’entroterra siciliano. È un luogo che unisce la forza selvaggia della natura con la memoria delle antiche comunità che abitarono queste montagne.

Un patrimonio da scoprire lentamente

Nonostante la sua vicinanza a Palermo, la riserva della Pizzuta rimane poco frequentata dal turismo di massa, conservando così un’aura di autenticità. I suoi sentieri escursionistici offrono percorsi adatti sia agli appassionati di trekking esperti, sia a chi desidera semplicemente camminare immerso nel verde. È un’esperienza che permette di riscoprire la Sicilia più intima, quella fatta di silenzi, profumi di macchia mediterranea e paesaggi che cambiano a ogni curva del sentiero.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia