Un'opera contemporanea si unisce ai Parchi archeologici siciliani | Scopri come il passato e il presente si incontrano in Sicilia!
Scopri Vis-à -vis (Amazzone) di Giulio Paolini al Museo Archeologico di Agrigento! Un evento imperdibile per gli amanti dell'arte contemporanea 🎨✨


La Valle dei Templi si arricchisce di arte contemporanea: il Museo Griffo presenta l’opera di Giulio Paolini
Agrigento, 4 settembre 2025 – Un connubio tra passato e presente prenderà vita domani, 5 settembre, alle ore 18, presso la sala Gela del Museo Archeologico Regionale “Pietro Griffo” di Agrigento. In occasione della presentazione ufficiale dell’opera Vis-à -vis (Amazzone) di Giulio Paolini, il museo si prepara a diventare un nuovo punto di riferimento per l’arte contemporanea nella regione.
L’acquisizione dell’opera è stata resa possibile grazie al programma PAC2024, il Piano per l’Arte Contemporanea promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Questo progetto ambizioso non solo sostiene l’arte contemporanea, ma ha anche dimostrato di essere un veicolo efficace per l’inserimento di opere di valore nel patrimonio pubblico.
La presentazione di Vis-à -vis (Amazzone) è curata da Giusi Diana e Antonio Leone, che hanno collaborato a stretto contatto con la Fondazione Giulio e Anna Paolini, offrendo un contributo significativo all’incontro tra il linguaggio dell’arte contemporanea e l’inestimabile patrimonio archeologico della Valle dei Templi.
Questa iniziativa rappresenta un importante passo avanti nella valorizzazione del Museo “Pietro Griffo”, che si sta affermando sempre più come un luogo dove l’arte contemporanea riesce a dialogare con le radici storiche e culturali del territorio. L’integrazione di opere moderne in un contesto archeologico di così grande prestigio può aprire nuove prospettive per i visitatori, invitandoli a riflettere su come il passato possa influenzare e ispirare l’arte attuale.
Con la presentazione di domani, il Museo Griffo non solo celebra Giulio Paolini, ma invita anche alla scoperta e alla discussione su un tema cruciale: come la cultura contemporanea possa convivere e arricchire i luoghi dell’eredità storica. Un evento da non perdere per tutti gli appassionati d’arte e cultura che desiderano vivere un momento significativo in un ambiente che racconta storie di ieri e oggi.