104 milioni di euro in arrivo per le imprese artigiane | La verità sulla nuova era della Regione Siciliana!

Sicilia in fermento! 🚀 Con 104 milioni per il bando "Più Artigianato", si rilancia l'artigianato. Un passo verso un credito agevolato più moderno! 💪✨

A cura di Redazione Redazione
06 ottobre 2025 14:02
104 milioni di euro in arrivo per le imprese artigiane | La verità sulla nuova era della Regione Siciliana! -
Condividi

Sbloccati 104 milioni per l’artigianato siciliano: un passo verso il rilancio economico dell’Isola

Palermo, 6 ottobre 2025 – È stato annunciato oggi un importante finanziamento per le imprese artigiane siciliane, con l’approvazione del Rendiconto 2024 da parte della giunta regionale guidata dal presidente Schifani. L’assessore alle Attività produttive, Edy Tamajo, ha comunicato che sono stati sbloccati 104 milioni di euro da destinare al bando “Più Artigianato”, una misura che si propone di sostenere uno dei settori più rilevanti per l’economia siciliana.

Durante una riunione svolta nella sala “Libero Grassi” dell’assessorato, Tamajo ha sottolineato come questi fondi rappresentino un segnale concreto di attenzione verso un comparto che è l’anima produttiva della Sicilia. “Adesso l’obiettivo è chiudere definitivamente il processo di fusione tra Ircac e Crias in Irca, per costruire un sistema di credito agevolato più moderno, efficiente e vicino alle aziende,” ha aggiunto.

La riunione, a cui hanno partecipato il dirigente generale Dario Cartabellotta e la presidente del cda di Irca, Vitalba Vaccaro, ha trattato in particolare il futuro degli enti di credito agevolato regionali. Queste risorse saranno destinate a sostenere gli investimenti e l’innovazione delle imprese artigiane, in un momento cruciale per il rilancio del settore.

Cartabellotta ha evidenziato come la disponibilità di liquidità sia una risposta concreta alle esigenze di migliaia di artigiani, che negli ultimi anni hanno chiesto strumenti più rapidi e accessibili per poter continuare a lavorare e innovare.

Infine, la riunione rappresenta un passo decisivo nel processo di razionalizzazione e integrazione tra Ircac e Crias, con l’intenzione di creare un unico polo regionale del credito, Irca, che possa garantire un adeguato supporto allo sviluppo produttivo dell’Isola.

In un periodo di sfide economiche e sociali, questo investimento potrebbe rivelarsi fondamentale per il rilancio del settore artigiano, patrimonio culturale e produttivo della Sicilia, e per il consolidamento di un’economia locale resiliente e innovativa.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia