3,6 milioni di euro per la Regione Siciliana | È davvero la svolta che aspettavamo per le comunità costiere?

Sviluppo sostenibile in Sicilia: oltre 3,6 milioni per potenziare la pesca e l'acquacoltura. Scopri le nuove opportunità per le comunità costiere! 🌊🐟💼

A cura di Redazione Redazione
30 ottobre 2025 17:45
3,6 milioni di euro per la Regione Siciliana | È davvero la svolta che aspettavamo per le comunità costiere? -
Condividi

Rimodulazione delle Risorse per la Pesca in Sicilia: Un Passo Verso Sviluppo Sostenibile

Il dipartimento regionale della Pesca mediterranea della Sicilia ha annunciato una significativa rimodulazione delle risorse finanziarie del Piano nazionale della Pesca (Pn Fempa) 2021-2027, frutto di un accordo con il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (Masaf). Questo intervento punta a garantire uno sviluppo più equo e sostenibile delle attività di pesca nella regione, reindirizzando le risorse verso aree costiere che in passato non avevano ricevuto adeguato supporto.

Con un finanziamento di oltre 3,6 milioni di euro, saranno sostenuti due Gruppi di azione locale della Pesca (Galpa): Riviera Jonica e Sud-Est. L’iniziativa si prefigge di ampliare il raggio d’azione del sostegno finanziario e di far riemergere realtà costiere che finora erano state trascurate.

Obiettivi di Sostenibilità e Inclusione Sociale

L’assessore regionale all’Agricoltura, Luca Sammartino, ha dichiarato: «L’obiettivo di queste modifiche è promuovere un’economia blu siciliana, potenziando le attività di pesca e acquacoltura in modo ecologicamente responsabile e socialmente inclusivo». Questo approccio non solo mira a rafforzare la competitività del settore, ma anche a creare posti di lavoro e consolidare gestioni sostenibili delle risorse marine.

Comuni Coinvolti e Strategia di Sviluppo

Il Galpa Riviera Jonica comprende i comuni di Aci Castello, Mascali, Fiumefreddo di Sicilia, Catania, Letojanni, Giardini Naxos, Sant’Alessio Siculo, Riposto e Augusta. Dall’altro lato, il Galpa Sud-Est comprende Vittoria, Acate, Ragusa, Santa Croce Camerina e Scicli. Fino ad oggi, oltre 18 milioni di euro sono stati già finanziati per implementare le prime sei strategie di sviluppo locale, mostrando un impegno concreto per il miglioramento delle condizioni socio-economiche delle comunità costiere.

Un’Attenzione Particolare alle Aree Sottosviluppate

Questo intervento di rimodulazione è stato accolto con favore, in particolare per il supporto a territori come il litorale messinese e la zona sud-orientale della Sicilia, che durante la programmazione 2014-2020 non avevano potuto beneficiare di risorse adeguate. Le aree, pur presentando caratteristiche ecologiche, economiche e sociali diverse, sono ora incluse nel piano di sviluppo sostenibile avviato dal Pn Fempa, assicurando che ogni angolo dell’isola possa contribuire a una crescita condivisa e responsabile.

La rimodulazione delle risorse per la pesca in Sicilia rappresenta quindi non solo un’opportunità economica, ma anche un passo avanti verso un futuro di maggiore sostenibilità e inclusione, dimostrando l’impegno della Regione per il benessere delle comunità costiere.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia