La gola misteriosa che unisce Castiglione di Sicilia, Calatabiano e Randazzo tra miti e abissi di lava

Il Parco fluviale dell’Alcantara, tra Castiglione di Sicilia, Calatabiano e Randazzo, è un paesaggio unico di gole laviche e leggende.

22 ottobre 2025 12:00
La gola misteriosa che unisce Castiglione di Sicilia, Calatabiano e Randazzo tra miti e abissi di lava - Foto: Massimo Salmeri/Wikipedia
Foto: Massimo Salmeri/Wikipedia
Condividi

Un fiume che nasce tra i vulcani

Il Parco fluviale dell’Alcantara si estende tra i comuni di Castiglione di Sicilia, Calatabiano e Randazzo, abbracciando uno dei paesaggi più spettacolari della Sicilia orientale ed il messinese. Il cuore del parco è il fiume Alcantara, lungo circa 52 km, che nasce sui Nebrodi e scorre impetuoso fino al mar Ionio. Il suo percorso, modellato dalle colate dell’Etna, ha generato uno scenario unico: le celebri Gole dell’Alcantara, canyon profondi fino a 25 metri, scavati tra le rocce basaltiche raffreddate a colonna prismatica.

Questa straordinaria conformazione naturale è dovuta a eruzioni antiche che, raffreddandosi rapidamente a contatto con l’acqua, hanno creato pareti di basalto perfettamente geometriche. Qui la natura racconta la sua forza primordiale, unendo il fuoco dei vulcani e la potenza dell’acqua.

Storia, leggende e biodiversità

Il fiume Alcantara non è solo geologia: attorno ad esso si intrecciano leggende e storia. Il nome stesso deriva dall’arabo al-Qanṭarah (“il ponte”), a ricordare le dominazioni che si sono succedute in Sicilia. Nei secoli, l’Alcantara è stato confine naturale tra regni, terra di passaggi strategici e fonte di irrigazione vitale per le comunità locali.

Il parco ospita una biodiversità notevole: tra le sue sponde vivono specie rare come la martora e il falco pellegrino, mentre le acque sono popolate da trota macrostigma. Oltre al valore ecologico, l’area è un paradiso per escursionisti, geologi e fotografi che cercano il contatto con paesaggi unici al mondo.

Curiosità

Una curiosità affascinante riguarda la temperatura dell’acqua: nonostante le estati torride della Sicilia, le acque dell’Alcantara rimangono gelide tutto l’anno, spesso non superando i 9-10 gradi.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia