<p><strong>LND Quarto Tempo a Ferrara | Il calcio dilettantistico sta per cambiare volto e il Comitato Sicilia LND è al centro della rivoluzione!</strong></p>

Ferrara diventa la capitale del calcio dilettantistico con LND Quarto Tempo. Scopri innovazione, sostenibilità e formazione sportiva! ⚽🌱✨

A cura di Redazione Redazione
23 ottobre 2025 23:23
<p><strong>LND Quarto Tempo a Ferrara | Il calcio dilettantistico sta per cambiare volto e il Comitato Sicilia LND è al centro della rivoluzione!</strong></p> -
Condividi

Settore Dilettantistico in Primo Piano: A Ferrara Inaugurato LND Quarto Tempo

Ferrara, 23 ottobre 2025 – Il calcio riparte dal territorio: con il taglio del nastro ufficiale, avvenuto alla presenza dell’Assessore allo Sport Francesco Carità e del Prefetto Massimo Marchesiello, ha preso il via oggi a Ferrara Expo la tre giorni di LND Quarto Tempo – L’Innovazione del Calcio Dilettantistico. Un evento che intende mettere in dialogo dirigenti, tecnici, istituzioni e partner del movimento calcistico dilettantistico, trasformando Ferrara nella capitale del calcio di base italiano.

Un Confronto tra le Componenti Federali

Il primo panel, svoltosi nella Sala dei Trofei, ha visto la partecipazione di importanti figure di spicco del calcio italiano, tra cui il Presidente della FIGC Gabriele Gravina e il Presidente della LND Giancarlo Abete. Il tema principale è stato l’importanza e le opportunità offerte dal calcio dilettantistico, che rappresenta il cuore pulsante del sistema calcistico nazionale.

Abete ha sottolineato: «Coinvolgere i gruppi dirigenziali dei territori è fondamentale per creare coesione ed unità», evidenziando l’importanza di discutere le criticità legate al Decreto 36 sul lavoro sportivo. Gravina ha aggiunto: «La base deve essere solida per garantire un vertice forte», rimarcando l’importanza del lavoro svolto da dirigenti, tecnici, arbitri e volontari per la crescita dei giovani.

La Filiera tra Dilettantismo e Professionismo

Anche il Presidente della Lega B, Paolo Bedin, ha messo in luce la forza della filiera tra calcio dilettantistico e professionismo. «I rapporti tra questi due mondi non sono solo inevitabili, ma rappresentano l’essenza stessa del nostro sistema», ha affermato, evidenziando che la passione dei volontari è fondamentale per il successo futuro del calcio.

L’attenzione si è poi spostata sull’importanza del mondo arbitrale, con il Presidente dell’AIA Antonio Zappi che ha affermato: «L’AIA appartiene di fatto a questo mondo», sottolineando il contributo degli arbitri nel garantire giustizia nelle competizioni.

Innovazione e Progetti Focalizzati sulla Responsabilità Sociale

Nel pomeriggio, il panel dedicato a “Missione, ruolo e prospettive del calcio dilettantistico” ha visto un confronto su tematiche cruciali come l’impiantistica e la digitalizzazione. Il desiderio di innovazione e di responsabilità sociale è stato chiaro, con interventi da parte di esperti che hanno discusso la creazione di un futuro più inclusivo e sostenibile per il calcio di base.

In un contesto di crescita, si è anche parlato della promozione di comportamenti consapevoli attraverso il progetto “Campioni di Responsabilità”, che mira a sensibilizzare i giovani sui temi della salute e della comunità.

Un Nuovo Logo per il Calcio Dilettantistico

Un elemento di novità della giornata è stata la presentazione della nuova identità visiva della Lega Nazionale Dilettanti, segno di una fase di rinnovamento e innovazione. Il nuovo logo, che entrerà ufficialmente in vigore dal 1° luglio 2026, è stato concepito per riflettere una comunicazione moderna e coerente.

In chiusura dell’evento, il Coordinatore delle Relazioni Esterne della FIGC ha parlato dell’importanza di costruire forme di appartenenza nel panorama digitale del calcio, evidenziando come la comunicazione si sia evoluta negli ultimi vent’anni.

Conclusione

LND Quarto Tempo non è solo un evento di celebrazione, ma una piattaforma dinamica per discutere e affrontare le sfide future del calcio dilettantistico italiano. Con il supporto di tutti i partecipanti, il futuro del calcio di base sembrerebbe promettere un significativo e positivo cambiamento per le giovani generazioni e per l’intera comunità sportiva.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia