Rifiuti tessili in Sicilia | L'emergenza invisibile che ANCI non può ignorare!
Scopri l'emergenza rifiuti tessili in Sicilia. ANCI chiede interventi urgenti per garantire un servizio sostenibile e proteggere l'ambiente! 🌍♻️🧺
                                                    Rifiuti tessili: emergenza crescente per i Comuni siciliani
In Sicilia, la gestione dei rifiuti tessili sta diventando una questione di prioritaria importanza. Negli ultimi giorni, diversi Comuni dell’isola hanno segnalato gravi difficoltà nel conferimento di questa tipologia di rifiuto, a causa della mancanza di piattaforme dedicate al trattamento.
ANCI Sicilia ha fatto appello all’assessore regionale all’Energia, Francesco Colianni, per avviare al più presto un confronto mirato a individuare le misure più urgenti da attuare. Secondo il presidente di ANCI Sicilia, Paolo Amenta, e il segretario generale, Mario Emanuele Alvano, “la situazione sta assumendo per i Comuni i contorni di una vera e propria emergenza”. Questa crisi potrebbe portare a accumuli incontrollati di rifiuti, con gravi conseguenze sul piano igienico-sanitario e ambientale.
L’assenza di punti di conferimento operativi sta generando non solo una difficoltà logistica per i Comuni, ma mette anche in discussione la capacità degli stessi di adempiere ai loro obblighi in materia di raccolta e smaltimento dei rifiuti. È fondamentale che vengano adottati interventi urgenti e coordinati tra la Regione e il sistema degli enti locali.
ANCI Sicilia esprime la necessità di interventi concreti e sostenibili che possano garantire un regolare servizio di raccolta e trattamento dei rifiuti tessili. Attraverso il dialogo con l’assessore Colianni, l’associazione auspica la creazione di sinergie efficaci in grado di affrontare questa sfida.
“Con l’emergenza rifiuti tessili, la nostra regione è a un bivio”, ha concluso Amenta. Affrontare questa problematica non è solo una questione di logistica, ma diventa essenziale per promuovere gli obiettivi di economia circolare e tutela ambientale, fondamentali per il futuro della Sicilia.
La situazione richiede un’azione tempestiva e coordinata per evitare che questa crisi si aggravi ulteriormente, minando la salute pubblica e il benessere ambientale dell’isola.