Rinaturalizzazione dei suoli in Regione Siciliana | Un'opportunità per smentire il degrado urbano?
Rinaturalizza Sicilia! 🌱 La Regione lancia un bando da 13 milioni per rendere le città più verdi e sostenibili. Partecipa e fai la differenza! 🌍💚


Da Suoli Degradati a Aree Verdi: Un Bando da 12,8 Milioni per la Sicilianità
Contrastare il cambiamento climatico attraverso la rinaturalizzazione dei suoli degradati: è questo l’importante obiettivo del bando lanciato dalla Regione Siciliana, finanziato con circa 13 milioni di euro provenienti dal Fondo per il contrasto del consumo di suolo 2023-2027. Questa iniziativa, voluta dal ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica, si rivolge a tutti gli enti locali dell’isola, da Comuni a Città metropolitane.
L’assessore al Territorio e all’ambiente, Giusi Savarino, ha commentato: “Incrementare le aree verdi e rendere permeabili zone ricoperte da asfalto o cemento permetterà non solo di abbassare i picchi di calore, ma anche di assorbire le bombe d’acqua”. Questa iniziativa si propone di affrontare diverse problematiche legate alla vivibilità delle città siciliane, promuovendo un futuro più sostenibile.
Il bando invita gli enti locali a presentare progetti che possano trasformare aree degradate in spazi verdi pubblici. Tra le azioni finanziabili figurano demolizioni di manufatti edilizi, piantumazione di alberi, creazione di orti pubblici e installazione di sistemi di recupero delle acque piovane. I comuni devono anche impegnarsi a preservare queste zone come “aree verdi inedificabili a uso pubblico”, pena la perdita dei fondi.
Le proposte dovranno essere inviate entro 60 giorni dalla pubblicazione dell’avviso sulla Gazzetta ufficiale della Regione Siciliana. Saranno valutate inizialmente dall’Autorità di bacino e successivamente dal ministero, che assegnerà i finanziamenti in base a una graduatoria specifica.
Savaro ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa, definendola: “Una straordinaria opportunità per salvaguardare il territorio e rendere i nostri centri abitati più verdi e accoglienti.” Per stimolare la partecipazione, l’assessore ha annunciato l’organizzazione di un evento con l’Anci, per sensibilizzare gli enti locali e incentivare la presentazione dei progetti.
In un momento in cui l’emergenza climatica è sempre più evidente, questa iniziativa rappresenta un passo significativo verso un futuro più verde e sostenibile per la Sicilia. La Regione si fa portavoce di un cambio di rotta necessario, puntando sulla rinaturalizzazione per migliorare la qualità della vita dei cittadini e tutelare il patrimonio ambientale dell’isola.