Un viaggio tra meccanica e cultura: il tesoro nascosto dentro l’Università di Palermo

Il Museo storico dei motori e dei meccanismi di Palermo racconta l’evoluzione della tecnologia con pezzi unici dal fascino intramontabile.

21 ottobre 2025 21:00
Un viaggio tra meccanica e cultura: il tesoro nascosto dentro l’Università di Palermo - Foto: Peppe.bellomo/Wikipedia
Foto: Peppe.bellomo/Wikipedia
Condividi

Un tesoro nascosto dentro l’Università di Palermo

Tra i luoghi più insoliti e affascinanti di Palermo c’è il Museo storico dei motori e dei meccanismi, ospitato all’interno della Scuola Politecnica dell’Università. Nato nel 1995, custodisce una collezione unica in Sicilia che ripercorre l’evoluzione della meccanica e dell’ingegneria industriale dal XIX secolo ai giorni nostri. L’allestimento raccoglie motori, macchine, strumenti di misura e modelli didattici che raccontano la storia dell’ingegno umano e dell’innovazione tecnologica.

Passeggiare tra i corridoi del museo significa immergersi in un percorso che parte dalle prime macchine a vapore, simbolo della rivoluzione industriale, fino ad arrivare ai motori aeronautici e automobilistici. Ogni pezzo esposto è stato restaurato e catalogato con cura, rendendo il museo non solo una collezione, ma anche un vero laboratorio di memoria storica dedicato a studenti, ricercatori e visitatori curiosi.

Un viaggio tra meccanica e cultura

Il Museo non si limita a mostrare macchinari: è un luogo che racconta come Palermo e la Sicilia abbiano vissuto l’evoluzione tecnologica. Alcuni reperti provengono da officine storiche della città e testimoniano il legame tra industria locale e formazione universitaria. Tra i pezzi più suggestivi ci sono motori d’aereo della prima metà del Novecento, generatori elettrici e modelli usati per la didattica, che svelano come le università del tempo formavano gli ingegneri destinati a guidare il progresso.

La forza del Museo storico dei motori e dei meccanismi sta nella sua capacità di coniugare scienza, storia e cultura, diventando un ponte tra il passato e le nuove generazioni. È un luogo dove la meccanica non è freddo acciaio, ma racconto vivo di un’epoca che ha cambiato il mondo.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia