Palermo lancia la "Navetta della Salute" | Scopri come questa iniziativa rivoluziona la mobilità sanitaria!
Scopri la Navetta della Salute! 🚍 Un servizio gratuito che collega parcheggio e ospedali, rendendo gli spostamenti più facili e sostenibili. 🌱🩺
Palermo lancia la “Navetta della Salute”: un servizio gratuito per i collegamenti con gli ospedali
A partire dal 24 novembre, Palermo darà il benvenuto a un nuovo servizio di trasporto pubblico: la “Navetta della Salute”, promossa dall’AMAT e fortemente voluta dal Comune. Questo progetto si pone l’obiettivo di migliorare la mobilità verso le principali strutture sanitarie della città, tra cui il Policlinico, l’ARNAS Civico e l’Ismett.
La navetta, che sarà attiva dal lunedì al venerdì dalle 7:00 alle 14:00, offrirà corse ogni 30 minuti da un parcheggio di interscambio situato in via Basile, effettuando un percorso circolare che collegherà le fermate strategiche nelle vicinanze degli ingressi ospedalieri. Questo servizio gratuito non solo punta a facilitare gli spostamenti quotidiani, ma si propone anche di offrire una soluzione sostenibile alla crescente domanda di mobilità.
Il nuovo bus elettrico sarà facilmente riconoscibile grazie alla sua livrea personalizzata, e trasmetterà un messaggio positivo attraverso il claim “Don’t worry, be happy”. Questo slogan rappresenta l’intento di rendere l’esperienza di viaggio verso le strutture sanitarie più tranquilla e accessibile per tutti.
Gli obiettivi della “Navetta della Salute” sono chiari: incentivare una mobilità sostenibile per ridurre l’utilizzo dell’auto privata, migliorare l’accessibilità al trasporto pubblico per i pazienti e i visitatori e supportare le persone fragili e il personale sanitario con un mezzo accogliente e attrezzato per le persone con mobilità ridotta.
Il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa dichiarando: «Con la Navetta della Salute si compie un passo importante per migliorare la qualità dei servizi offerti ai cittadini e a chi ogni giorno lavora nelle strutture ospedaliere.» Lagalla ha sottolineato come quest’azione unisca attenzione sociale, efficienza e sostenibilità, fornendo un supporto tangibile per gli spostamenti verso i poli sanitari.
Anche il presidente di AMAT, Giuseppe Mistretta, ha espresso entusiasmo per il progetto: «Questo servizio gratuito, interamente elettrico e pensato per essere accessibile a tutti, conferma l’impegno di AMAT nel rendere Palermo una città più connessa, inclusiva e sostenibile.»
Con l’introduzione della “Navetta della Salute”, Palermo si prepara a un futuro di mobilità più intelligente e rispettosa dei bisogni dei cittadini, puntando a un miglioramento complessivo della qualità della vita in città.