La Palazzina Cinese a Palermo | Stranezze reali nella dimora dei Borbone

Scopri la Palazzina Cinese di Palermo, l'esotica residenza reale dei Borbone, tra architettura orientale, curiosità storiche e innovazioni sorprendenti.

A cura di Paolo Privitera
12 aprile 2025 18:00
La Palazzina Cinese a Palermo | Stranezze reali nella dimora dei Borbone - Foto: tato grasso/Wikipedia
Foto: tato grasso/Wikipedia
Condividi

Un angolo d'Oriente nel cuore di Palermo

Nel cuore del Parco della Favorita a Palermo sorge la Palazzina Cinese, una residenza reale che sorprende per il suo stile architettonico ispirato all'Oriente. Commissionata nel 1799 dal re Ferdinando III di Borbone, l'edificio rappresenta un esempio unico di Chinoiserie, una tendenza artistica del XVIII secolo che celebrava l'estetica orientale. 

La storia: da villa privata a dimora reale

Originariamente, sul sito esisteva una "casina alla cinese" costruita dal barone Benedetto Lombardo, nota come Villa dei Campanelli per via dei numerosi sonagli che adornavano l'edificio, suonando al vento per allontanare i cattivi auspici. Affascinato da questa struttura, Ferdinando III acquistò la proprietà e incaricò l'architetto Giuseppe Venanzio Marvuglia di ampliarla, mantenendo e accentuando lo stile orientale. 

Architettura e decorazioni: un viaggio tra stili

La Palazzina si sviluppa su tre piani, ciascuno con una funzione specifica:

  • Piano seminterrato: ospita la sala da ballo e la sala delle udienze, decorate dal pittore Giuseppe Velasquez.
  • Piano terra: comprende la sala da pranzo, famosa per la "tavola matematica", e la camera da letto del re, con volte dipinte in stile cinese.
  • Secondo piano: destinato all'appartamento della regina Maria Carolina, con salette di ricevimento e camera da letto.

All'ultimo livello si trova una terrazza ottagonale coperta a pagoda, con soffitto decorato da Giuseppe Patricolo

La Palazzina oggi: un patrimonio da scoprire

Oggi, la Palazzina Cinese è aperta al pubblico e rappresenta una testimonianza affascinante dell'incontro tra cultura europea e influenze orientali. Circondata da un giardino all'italiana con vasche di marmo e grotte naturali, offre ai visitatori un'esperienza unica nel panorama architettonico siciliano. 

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Sicilia sui social